Strategie di marketing per liberi professionisti: l’importanza di investire online
I liberi professionisti hanno diversi strumenti a loro disposizione per riuscire a raggiungere i propri potenziali clienti, tra questi non può che esserci: il web. Le strategie di marketing per liberi professionisti come: avvocati, commercialisti o consulenti di lavoro, oggi devono essere studiate in modo tale da poter raggiungere un pubblico sempre più ampio grazie all’impiego intelligente degli strumenti di comunicazione online.
Oggi è possibile svincolare la propria attività dalla realtà territoriale e ampliare la propria clientela facendosi conoscere come professionisti attraverso i canali di comunicazione sul web. Il problema però qual è? Sono sempre di più i professionisti che vogliono distinguersi e che usano il digital marketing per raggiungere gli utenti online, questo ha creato un’altissima concorrenza e una maggiore difficoltà per i professionisti di distinguersi e farsi riconoscere come esperti del settore.
Per potersi distinguere online allora cosa fare? Il primo passo è strutturare una strategia di marketing per liberi professionisti per gli studi professionali, ma non solo, bisogna crearsi un’identità unica e comunicarla in modo efficace. Questo permette di distinguersi e far capire soprattutto alle persone che cercano informazioni su uno specifico servizio dei contenuti di alto valore che possano spiegare e rispondere a domande specifiche.
Come comunicare online? L’importanza di farsi conoscere come professionisti di nicchia
Per riuscire a comunicare al meglio la propria identità professionale online è necessario comunicare agli utenti che non si è solo avvocati, consulenti del lavoro o commercialisti con un bello studio e con una bella immagine. Bisogna far comprendere agli utenti che si è specializzati in un ambito definito come professionisti di nicchia.
Oggi essere dei “tuttofare” non premia, bisogna distinguersi facendo vedere che si è specializzati in un campo ben determinato. Ad esempio, un avvocato potrebbe essere specializzato in ambito aziendale, o in uno specifico ambito penale o civile, un commercialista potrebbe specializzarsi nell’ambito del supporto ai professionisti del web o come consulente per le attività che voglio avviare un processo di internazionalizzazione.
Questi sono solo un esempio di come è possibile verticalizzare la propria attività professionale al fine di distinguersi dalla concorrenza e dal gran numero di professionisti che operano in modo generico online.
Per riuscire a comunicare al meglio chi si è ed entrare in contatto con la propria nicchia è possibile sia lavorare in quest’ottica sui propri canali di comunicazione come i social media e un blog personale, sia facendosi ospitare su blog, giornali online, pagine social e podcast verticali sul mondo professionale.
Tra questi strumenti spicca un nuovo portale interamente dedicato ai professionisti come avvocati, liberi professionisti e commercialisti: il Blog dei professionisti.
Il blog dei professionisti è una piattaforma sulla quale commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati hanno la possibilità di raccontarsi in prima persona ponendo a disposizione dei lettori le proprie esperienze professionali e riuscendo ad approfondire specifici argomenti che siano verticali su temi ben definiti e che rispondano in modo ottimale alle esigenze degli utenti.
Ad esempio, sul blog dei professionisti un commercialista potrebbe illustrare un caso specifico spiegando le strategie che ha adottato e anche i risultati che è riuscito a ottenere. Oppure un avvocato potrebbe spiegare una nuova normativa in un ambito specifico.
Questo spazio permette ai professionisti di creare contenuti di alta qualità che possano sia rafforzare la propria identità online, migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, ampliare la percezione dell’utente che si sia dei professionisti specializzati e autorevoli nel proprio settore di riferimento.
Specializzazione e identità online per distinguersi dalla concorrenza e non solo
Lavorare a una strategia di marketing per liberi professionisti che permetta di far emergere la propria identità in modo definito e specializzato è necessario in primo piano concentrarsi su un’area delineata di competenza al fine di evitare di sembrare dei consulenti che sono impegnati a fare qualunque cosa pur di raggiungere un cliente.
Scegliere di focalizzarsi su un argomento specifico permette di posizionarsi velocemente per un gruppo di utenti che stanno cercando delle competenze ben definite.
L’importante è comunicare in modo attento questa specializzazione, e ciò è possibile come abbiamo visto, sfruttando appieno la propria capacità di comunicazione online su diversi canali che permettano di raggiungere il pubblico in target.
Specializzarsi però non è solo un modo per distinguersi online è anche la soluzione per evitare di cadere nel circolo della competizione che porta ad abbassare sempre di più i propri prezzi di consulenza.
Se si è specializzati in un settore, invece, ci si può permettere di applicare le giuste tariffe e di ottenere il corretto riconoscimento per il proprio lavoro, perché nei campi specifici è possibile trovare utenti che hanno bisogno di competenze definite e che sono disposti a pagare per riuscire a farsi seguire da quel determinato professionista.
Usare il web in modo intelligente permette di entrare in contatto con tanti utenti in target alla ricerca di professionisti specializzati e aiuta ad avere una propria identità professionale, andando a ridurre l’influenza della concorrenza sia sulla propria capacità di emergere online sia sull’eventuale applicazione di tariffe, senza dover cedere alla pressione del prezzo più basso come leva per ottenere un maggior numero di clienti.